Wedshoots

Installa l'applicazione

Scarica l'applicazione di Wedshoots dal sito www.wedshoots.com/it, dal Google Play o dall'App Store.

 

Accedi con il codice

Apri Wedshoots sul tuo telefono: inserisci il tuo nome e introduci il codice dell'album.
In alternativa, scannerizza il codice QR che trovi qua a sinistra.

Codice dell'album: IT37ca34d8

Wedshoots

Scatta e carica le tue foto!

Scatta tantissime foto durante l'evento e caricale immediatamente per renderle subito visibili a tutti gli amici!

L'Hotel

L'Hotel Desìo sorge al centro di Castellammare di Stabia, collegato in modo perfetto con la Penisola Sorrentina, la costiera Amalfitana, le aree archeologiche di Pompei e Stabia, e l'sola di Capri. L'Hotel Desio si trova in posizione strategica per raggiungere facilmente ogni punto d'attrazione della zona essendo situato proprio di fronte alla stazione della Circumvesuviana (Napoli - Sorrento), alla funivia per il monte Faito ed a pochi metri dagli attracchi degli aliscafi per Capri e per Sorrento.

Per la sua posizione strategica, l'Hotel Desio offre la possibilità di raggiungere con facilità tutte le destinazioni: Con la ferrovia Circumvesuviana è possibile raggiungere in: 45' Napoli - 16' Sorrento - 8' Pompei Scavi; con la funivia in soli 7' l'oasi verde del Monte Faito ad oltre 1100 metri s.l.m.; con il bus EAV l'area archeologica di Stabiae e le famosissime Terme di Stabia con le loro 28 diverse sorgenti di acqua minerale. con gli aliscafi ed i mezzi veloci (Caremar - Snav - Alilauro) in soli 50' l'isola di Capri; Con l'auto in 1h la Reggia di Caserta (autostrada Sa-Na A3 - Roma); Con i bus da Sorrento si raggiunge Positano ed Amalfi.


Da Hotel Desìo

L'albergo

4 stelle superior , è una romantica villa dei primi del novecento con 49 camere , il cui restauro è stato realizzato mantenendo un perfetto equilibrio tra il rispetto per il passato ed il gusto contemporaneo. Un luogo unico ed autentico immerso in un incantevole parco con curatissimi giardini e piante secolari,da cui si gode una meravigliosa vista del Golfo di Napoli e dello spettacolare Vesuvio . Gli ambienti comuni sono caratterizzati da un stile inconfondibile e da un'eleganza a prova di tempo,dal gusto classico ma in perfetta armonia con elementi di design contemporaneo.


Un albergo a sè stante, quindi, contraddistinto da uno stile fortemente individuale in cui cura del dettaglio, qualità e accoglienza, sono il comune denominatore. Le ceramiche della costiera Amalfitana dipinte a mano e su disegno esclusivo, antichi mobili di gran pregio e arazzi, caratterizzano la hall, il bar e la sala ristorante ubicati al piano terra dell’albergo; luoghi tranquilli, senza l’andirivieni delle grandi strutture, ove ogni dettaglio diventa un piacere da assaporare. Le grandissime vetrate in stile liberty separano la struttura dall’ immenso parco secolare: un’esplosione di fiori e colori, un grande salotto all’aperto interamente attrezzato con chaise long , poltrone e gazebi ; un’ambientazione indimenticabile in grado di superare ogni aspettativa. Intorno ai fioriti viali, il fitness corner all’aria aperta rappresenta un opportunità per mantenersi in forma in un ambiente sano ed incontaminato; la piscina con zona idromassaggio , lettini prendisole , ombrelloni e teli gratuiti un’occasione di sicuro e piacevole relax.


Immerso nel parco fiorito, il fitness corner all’aria aperta rappresenta un opportunità per mantenersi in forma in un ambiente sano ed incontaminato; la piscina benessere con geyser , sedute e lettini idromassaggio , il solarium con ampio prendisole, un’occasione di sicuro e piacevole relax. A pochi passi dalla piscina l'elegante “Pool Bar” e il ristorante all’aperto “LA VERANDA & LE TERRAZZE”, ubicati nel bel mezzo dell’agrumeto. Qui lo chef proponeuna raffinata e ricercata cucina mediterranea ed internazionale, un perfetto equilibrio di sapori, odori e colori della nostra terra.Un insieme di servizi di eccellenza , quali servizio shuttle bus mercedes per il centro città o per le vicine spiagge convenzionate; il parcheggio privato , la possibilità di noleggiare yacht ed escursioni private e tanto altro renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.


Da La Medusa Hotel

Storia

La costruzione di una prima piccola chiesa, nei pressi del pozzo dove venne miracolosamente rinvenuto il quadro della Madonna di Pozzano, è databile intorno all'inizio del XV secolo, testimoniato nel 1419, da alcuni privilegi di Giovanna II di Napoli: la zona era già in epoca romana sede di un tempio pagano, dedicato alla dea Diana, come dimostrato da una colonna marmorea, ritrovata nel 1585, in seguito a lavori di scavo della chiesa e poi posta ai piedi di una croce, posizionata in modo panoramico poco prima dell'ingresso della basilica.


Dal 1447, in un periodo in cui la Vergine di Pozzano non godeva di grossa devozione, la chiesa passò ai frati francescani, i quali furono poco dopo scacciati da Ferdinando I di Aragona, su consiglio del parroco che nutriva gelosia nei loro confronti; in seguito, san Francesco, ospite alla corte di Napoli, in viaggio verso Tours, sostò in preghiera a Pozzano, davanti l'effigie della Madonna per tre giorni e tre notti. La nuova ammissione dei frati alla chiesa fu sancita ufficialmente nel 1506 da papa Giulio II: in poco tempo fu fatta riedificare, su ordine del vescovo stabiese Antonio Flores e del governatore di Napoli Corrado Ferrante, con l'aiuto economico del Gran Capitano Gonzalo Fernández de Córdoba, una chiesa più grande, i cui lavori durano dal 1506 al 1539; furono costruiti in seguito il convento, nel 1565 la sagrestia e nel 1584 il campanile.


Durante il XVIII secolo il santuario conobbe il periodo di massimo splendore: la chiesa fu notevolmente ampliata, fu costruito il nuovo altare maggiore, la cappella di san Francesco, venne ricostruita nel 1754 la sagrestia, su disegno di Luigi Vanvitelli, fu decorato il soffitto principale e gli interni impreziosito con numerose opere d'arte di artisti come Sebastiano Conca, Girolamo Cenatiempo, Giacinto Diano ed altri appartenenti alla scuola di Luca Giordano e Raffaello Sanzio. Nel XIX secolo, con la soppressione delle case religiose, il santuario cadde in rovina e solo nel 1895 i frati poterono riacquistare la chiesa, il convento e l'orto: nel frattempo però avvenne la solenne consacrazione il 26 giugno 1874 da parte di monsignor Saverio Petagna ed il 2 luglio 1875 il quadro della Vergine fu incorato.


Nel 1916 la chiesa fu elevata al rango di basilica pontificia da papa Benedetto XV. Durante la prima guerra mondiale il convento divenne ospedale militare e subito dopo orfanotrofio per i figli dei caduti, mentre durante la seconda guerra, i bombardamenti provocarono ingenti danni, tanto che, ricevuti i sostentamenti statali per danni bellici, nel 1947 iniziarono importanti lavori di ristrutturazione, che però portarono all'abbattimento del chiostro che conservava affreschi raffiguranti la vita di san Francesco. Il terremoto dell'Irpinia del 1980 provocò ancora una volta danni all'intera struttura: seguirono una serie di lunghi restauri che si sono conclusi nel 2006; nel 1994, nel transetto del coro, furono rinvenuti affreschi e pitture di Sebastiano Conca.


Da Wikipedia
  • Cerimonia:

    BASILICA SANTUARIO MADONNA DI POZZANO
    Largo Pozzano
    80053, Castellammare di Stabia

  • Data:

    SABATO 25 APRILE 2015

  • Ore:

    15:30 - 17:00

  • Ricevimento:

    LA MEDUSA GRAND HOTEL
    Via Passeggiata Archeologica, 5
    80053, Castellammare di Stabia

  • Data:

    SABATO 25 APRILE 2015

  • Ore:

    18:00 - 23:30

  • Soggiorno:

    HOTEL DESIO
    Via Regina Margherita, 29
    80053, Castellammare di Stabia

  • Data:

    SABATO 25 APRILE 2015